Affittasi 3 Locali adiacenze MM3 Comasina, Milano.



















































Descrizione
Leggere attentamente l’annuncio, si richiedono alcuni requisiti necessari per accedere a questo immobile.
Via Comasina – In stabile medio signorile anni ’70 con giardino condominiale proponiamo trilocale ristrutturato di mq 93 ca. composto da: ingresso, soggiorno con cucina separata, due camere, bagno, due balconi e cantina. Non arredato– secondo piano – doppia esposizione interna ed esterna – infissi in alluminio con doppi vetri –piastre a induzione – predisposizione aria condizionata – tapparelle automatizzate. E’ prevista l’acqua calda centralizzata ma per il momento è necessario installare uno scaldabagno elettrico. Classe Energetica G.
Prezzo euro 545,13 oltre 346,67 di spese condominiali (compreso riscaldamento e acqua calda sanitaria centralizzati). No provvigioni agenzia. Tutti i componenti del nucleo familiare non devono avere immobili di proprietà’ e dovranno spostare la residenza nell’alloggio. Vengono richiesti 3 mesi di affitto anticipati (canone + spese) e un deposito infruttifero pari ad un anno di canone (escluse le spese), euro 6.290. Inoltre bisogna diventare soci della Cooperativa con una quota di 200 euro una tantum.
Si richiede reddito congruo, il lordo deve essere di euro 42.000 annui.
Per la valutazione del reddito saranno necessari:
documenti personali, carta identità e codice fiscale; ultime 3 buste paga; CU o Dichiarazione dei redditi.
Requisiti richiesti dal Comune di milano: a) cittadinanza italiana o di uno Stato dell’Unione europea ovvero condizione di stranieri titolari di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo ai sensi del decreto legislativo 8 gennaio 2007, n. 3, o di stranieri regolarmente soggiornanti in possesso di permesso di soggiorno almeno biennale e che esercitano una regolare attività di lavoro subordinato o di lavoro autonomo ai sensi dell’articolo 40, comma 6, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, ovvero di stranieri che, in base alla normativa statale, beneficiano di un trattamento uguale a quello riservato ai cittadini italiani ai fini dell’accesso ai servizi abitativi pubblici comunque denominati; b) residenza anagrafica o svolgimento di attività lavorativa in Lombardia; c) indicatore di situazione economica equivalente (ISEE) del nucleo familiare, calcolato con i criteri stabiliti dalla normativa statale di riferimento compreso tra il valore minimo di 14.000 euro e massimo di 40.000 euro; d) assenza di titolarità di diritti di proprietà o di altri diritti reali di godimento su beni immobili adeguati alle esigenze del nucleo familiare, ubicati nel territorio italiano o all’estero. Per tutti i richiedenti, la titolarità dei diritti sopra indicati è rilevabile dalla documentazione fiscale e dalla dichiarazione ISEE presentata. L’omessa dichiarazione della titolarità di tali diritti è sanzionabile ai sensi dell’art. 76 del DPR 445/2000; e) assenza di assegnazioni di alloggi destinati a servizi abitativi pubblici per i quali, nei precedenti cinque anni, è stata dichiarata la decadenza o è stato disposto l’annullamento, con conseguente risoluzione del contratto di locazione, ad eccezione delle situazioni di cui al comma 1, lett. a) punti 1 e 2 dell’articolo 25 del regolamento regionale 4/2017; f) assenza di dichiarazione di decadenza dall’assegnazione di alloggi di servizi abitativi pubblici per morosità colpevole, in relazione al pagamento del canone di locazione ovvero al rimborso delle spese. Trascorsi cinque anni dalla dichiarazione di decadenza, la domanda è ammissibile a condizione che il debito sia stato estinto; g) assenza, anche secondo le risultanze della banca dati di cui all’articolo 22, comma 3, della legge regionale n. 16/2016, di eventi di occupazione abusiva di alloggio o di unità immobiliare ad uso non residenziale o di spazi pubblici e/o privati negli ultimi cinque anni. Trascorsi cinque anni dalla cessazione dell’occupazione abusiva la domanda è ammissibile a condizione che l’eventuale debito derivante dai danneggiamenti prodotti durante il periodo di occupazione o nelle fasi di sgombero sia stato estinto.
Nei casi di nuclei familiari di nuova formazione, che abbiano componenti di età non superiore a trentacinque anni, che si devono costituire, con atto di matrimonio o unione civile, entro un anno dalla data di sottoscrizione del contratto di locazione, la verifica della condizione economica di cui alla lettera c) avviene con riferimento alla dichiarazione ISEE delle famiglie di provenienza di ciascuno dei componenti la famiglia di nuova formazione. Il soggetto attuatore è tenuto ad acquisire dai nuclei familiari un’autocertificazione circa il possesso dei requisiti. Le autocertificazioni saranno inviate al Comune che effettuerà adeguati controlli.
Per informazioni tel 02.37052776. Agenzia Immobiliare Sarpi, dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13 e dalle 15 alle 20, il sabato dalle 9 alle 13.
Caratteristiche
- Porta blindata
- Impianto TV centralizzato
- Barriere architettoniche presenti
- Tapparelle in metallo
- Infissi esterni doppio vetro/metallo
- Esposizione interna
- Esposizione esterna
- Esposizione su due lati