Quali sono i prezzi immobili a Milano, fine 2022 inizio 2023
Quali sono i prezzi immobili a Milano oggi? Il mercato è in “salita”? Oggi conviene acquistare o vendere?
Oggi cercheremo di rispondere ad alcune domande che i nostri clienti ci fanno giornalmente, venendo a trovarci nelle nostre agenzie, o tramite i nostri riferimenti social.
Quali sono i prezzi immobili a Milano, premessa
La città di Milano, ha una popolazione di circa 1.240.000 abitanti, Milano è il capoluogo della regione Lombardia, una città metropolitana. Ormai da anni, Milano è una delle città italiane dove la vita costa di più che dalle altre parti, è vero che negli anni 70/80 c’è stato un vero e proprio esodo dal sud verso il nord, in particolare nelle città di Milano e Torino, ma oggi la tendenza non è più così evidente.
Dal punto di vista immobiliare i prezzi non SONO QUASI MAI SCESI (tranne che in zone e casi particolari) le zone più importanti, in termini di numero di annunci pubblicati, sono il Centro Storico, Porta Romana, Città Studi, Isola, Bocconi, Corvetto e l’immancabile Sempione.

Quali sono i prezzi immobili a Milano
Quali sono i prezzi immobili a Milano, importante dal punto di vista provinciale
Si tratta di una città estremamente importante dal punto di vista immobiliare nel panorama provinciale e circa il 40% di tutti gli annunci immobiliari della provincia sono relativi alla città. In media annuale sono presenti in città 53.000 annunci immobiliari, suddivisi per categoria di vendita e affitto quasi al 50%.
Quali sono i prezzi immobili a Milano? prezzi medi oggi
Il prezzo medio degli appartamenti in vendita (4.400 €/m²) è di circa il 130% superiore alla quotazione media regionale, pari a 1.950 €/m² ed è anche di circa il 55% superiore alla quotazione media provinciale (2.800 €/m²).
Milano non è solo una delle città italiana tra le più grandi, anche i prezzi degli appartamenti sono tra i più alti.
Prezzi medi oggi al metro quadro divisi per zona
Adriano € 3.000 /m² zona Adriano
Affori € 2.600 /m² zona Affori
Baggio € 2.200 /m² zona Baggio
Barona € 3.300 /m² zona Barona
Bicocca € 3.050 /m² zona Bicocca
Bocconi € 5.550 /m² zona Bocconi
Bovisa € 3.050 /m² zona Bovisa
Cadorna € 8.550 /m² zona Cadorna
Centro Storico € 7.550 /m² zona Centro Storico
Chiesa Rossa € 3.250 /m² zona Chiesa Rossa
Città Studi € 4.750 /m² in zona Città Studi
Comasina € 1.950 /m² in zona Comasina
Corvetto € 3.250 /m² in zona Corvetto
Famagosta € 3.550 /m² in zona Famagosta
Forlanini € 3.350 /m² in zona Forlanini
Forze Armate € 2.950 /m² Forze Armate
Lorenteggio € 3.200 /m² zona Lorenteggio
Loreto € 4.750 /m² zona Loreto
Maciachini € 4.050 /m² zona Maciachini
Parco Solari € 6.500 /m² zona Parco Solari
Porta Nuova € 7.650 /m² Porta Nuova
Porta Romana € 5.900 /m² Porta Romana
Porta Ticinese € 6.300 /m² Porta Ticinese
Porta Venezia € 6.850 /m² Porta Venezia
San Siro € 3.700 /m² zona San Siro
San Vittore € 7.250 /m² San Vittore
Sant’Ambrogio € 7.600 /m² Sant’Ambrogio
Sempione € 6.550 /m² zona Sempione
XXII marzo € 5.950 /m² zona XXII marzo
Quali sono i prezzi immobili a Milano? Le previsioni di mercato
Con il 2022 ci si aspettava una ripresa, aspettativa dettata dalla “speranza” della fine della pandemia, purtroppo il coronavirus ancor impazza in tutto il mondo, e a dargli manforte è sopraggiunta la crisi Ucraina, che sta destabilizzando il mercato di tutto il mondo. è tempo di dare uno sguardo all’anno che verrà, questo tanto atteso 2023, cercando di capire come evolverà il mercato immobiliare.
Quali sono i prezzi immobili a Milano, cosa succederà a fine 2022?
Secondo le ultime analisi condotte dai principali portali immobiliari, come il numero uno degli annunci Idealista, sulle 11 principali città spiccherà Milano, che vivrà (nelle più rosee aspettative) una fase di rialzo importante. Milano crescerà del 4,2% entro la fine del 2022 per poi continuare il trend positivo in tutto il 2023, mentre Torino segnerà il record del +5,3%.
Si prevede che il costo medio delle abitazioni a Torino passerà da 1.893 euro al metro quadro a 1.994. In termini assoluti Milano continuerà a essere la città più cara, con un prezzo al metro quadro che toccherà i 5.107 euro. Registreranno delle oscillazioni positive, anche se molto più contenute in termini percentuali, Bari e Bologna, al +1,8% e +1,2%